Brockman John - 2006 - Einstein Secondo Me by Brockman John

Brockman John - 2006 - Einstein Secondo Me by Brockman John

autore:Brockman John
La lingua: ita
Format: mobi, epub
Tags: Biography & Autobiography, Science, General
ISBN: 9788833970370
editore: Bollati Boringhieri
pubblicato: 2010-10-24T22:00:00+00:00


Einstein ha inventato la Bomba Atomica.

Una Bomba Atomica potrebbe far esplodere metà di Rhode Island!

La teoria di Einstein era E = mc2.

Infine quattro righe vuote e una didascalia tra parentesi - («Immagine della bomba atomica») - con una freccia che indicava un disegno simile a un siluro, solo con la punta rossa.

Sul retro del foglio, di cui mi ero completamente dimenticato, sembra che avessi tentato di scrivere un libro su una pagina. È intitolato Scienza dell’energia atomica e include fatti curiosi - «Frantumatori di atomi spaccano gli atomi così velocemente che il limite è di 300 000 in un batter d’occhi! (5000 metà di un secondo)» - e una lista di elementi radioattivi, apparentemente imparati a memoria perché alcuni contengono errori di ortografia: «Plutonio nettunio radio uranio cobalto sturtbio truio».

Gli amici dei miei trovavano tutto questo esilarante. «Cosa vuoi fare da grande?», mi chiedevano. «Il fisico nucleare», rispondevo. E invariabilmente replicavano: «Accidenti, non riesco neanche a dirlo!»

A quel punto Einstein era una specie di arma per me, un modo per darmi delle arie. Capii che tutti lo consideravano un genio, forse il più grande di tutti, e che volendo essere come lui sembravo anch’io intelligente. Sono troppo cinico? Sono ingiusto con il bambino che ero a sette anni? Forse sì, perché adoravo davvero la scienza e divoravo le enciclopedie e i libri sui fulmini o i dinosauri. Einstein simboleggiava tutto questo per me.

C’è un vecchio proverbio gesuita che dice: «Dammi un bambino per i primi sette anni e ti mostrerò l’uomo che diventerà». Ripensando alla traiettoria della mia vita, sono colpito da quanto poco sia cambiata. Solo sette anni dopo quel primo tema, a quattordici anni, divenni ossessionato da Einstein, affascinato al punto da adorarlo come un eroe. Non ricordo esattamente perché, ma ricordo di avere avvertito un’affinità con lui, il suo stesso stupore nei confronti dell’universo.

Verso l’inizio della sua biografia, Albert Einstein: creatore e ribelle (Bompiani, Milano 2002), che fu la mia bibbia in quegli anni, l’autore Banesh Hoffman cita Einstein che racconta, come faceva spesso, dell’incontro mistico con l’ago di una bussola a quattro o cinque anni. Hoffman scrive:



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.